Il CAI Concorezzo propone per l’autunno 2025 uno stage dedicato alle vie ferrate, rivolto ai soci che desiderano avvicinarsi a questa disciplina o consolidare le proprie conoscenze in materia di sicurezza, tecniche di progressione e gestione delle attrezzature.

Il corso si svolgerà da metà settembre a metà ottobre e prevede lezioni teoriche in sede, esercitazioni pratiche “indoor” e uscite su ferrata. Le attività sono riservate ai soci CAI (è possibile tesserarsi in sede al momento dell’iscrizione). Le destinazioni delle uscite pratiche verranno decise durante lo svolgimento delle prime serate teoriche.
⚠️ Nota importante: le date delle escursioni pratiche su ferrata potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo.
📅 Calendario e contenuti dello stage
- Giovedì 11 settembre 2025 – ore 21:15-22:15
Presentazione dello stage- Esposizione del programma e finalità
- Compilazione modulo di iscrizione
- Sabato 13 settembre 2025 – ore 9:00-12:00 (Palestra di via Pio X)
Prova pratica indoor- Uso del set da ferrata (casco, imbrago, dissipatore)
- Progressione su corda con simulazione ferrata
- Assicurazione dall’alto (moulinette)
- Martedì 16 settembre 2025 – ore 21:00-23:00
Termine versamento quota iscrizione e, per i non soci, tesseramento al CAI - Giovedì 18 settembre 2025 – ore 21:15-22:45
Serata teorica- Saluti del Presidente – Breve presentazione della Sezione e delle attività svolte – Presentazione accompagnatori e corsisti
- Dettagliata descrizione delle parti componenti il set da ferrata (casco, imbrago e dissipatore), come si indossa e corretto utilizzo
- Tipi di longe (ad anello e bifida) – Corretto collegamento all’imbrago e utilizzo – Utilizzo corretto, maglie rapide
- Norme sicurezza progressione in ferrata – Corretto utilizzo mani, piedi e postura corpo
- Attrezzatura da escursionismo essenziale (scarponi, zaino, ecc.), facoltativa (bastoncini, ecc.) e abbigliamento da utilizzare in base alla stagione, quota e durata dell’escursione
- Giovedì 25 settembre – ore 21:15-22:45
Serata teorica- Differenze tra ferrate e sentieri attrezzati e diverse modalità per percorrerli (set da ferrata vs longe bifida) – Tipi di ferrate, strutture e materiali utilizzati (scale, cavi, catene, staffe, ponti tibetani, ecc.) – Responsabilità costruzione. gestione e manutenzione – Possibilità e divieti salita/discesa
- Scale difficoltà ferrate (mancanza unififormità) – Valutazione legata a più fattori (difficoltà tecniche, passaggi di forza, lunghezza. esposizione, quota, ecc.)
- Comportamento in caso di emergenza (incidente, entrata in funzione dissipatore, ecc.) – Modalità chiamata C.N.S.A.S. (numero emergenza, segnali convenzionali, ecc.) – Comportamento e segnali convenzionali in caso di intervento eliambulanza
- Allenamento, alimentazione, idratazione, ecc – Preparazione fisica e mentale
- Conoscenza pericoli (oggettivi e soggettivi) – Riduzione del rischio
- Sabato 27 settembre 2025 – 1ª uscita pratica
- giovedì 2 ottobre 2025 – ore 21:15-22:45
- Serata teorica
- Tipi di carte (geografiche, topografiche, mappe, ecc.) – GPS e Apps (Komoot, Georesq, ecc.) – Sentieristica (cartelli, segnali, ometti di pietra, ecc.) – Consultazione siti web per previsioni meteo e loro affidabilità
- Tipologia corde (dinamiche e statiche / intere, mezze e gemellari) – Marchi CE e UIAA
- Calcolo e spiegazione fattore di caduta
- Sabato 4 ottobre 2025 – 2ª uscita pratica
- Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 21:15-22:45
Serata teorica- Barcaiolo, mezzo barcaiolo, otto infilato, prusik, machard, asola guida con frizione, ecc.
- Corda doppia, calata assistita/recupero con mezzo barcaiolo e paranco con piastrina GI-GI
- Sabato 11 ottobre 2025 – 3ª uscita pratica