Il CAI Concorezzo propone una raffinata giornata all’insegna della cultura e della bellezza, con una visita a due borghi tra i più affascinanti del Veneto: Asolo e Possagno.

📍 Possagno, paese natale di Antonio Canova, ospita il Tempio del Canova e la celebre Gipsoteca Canoviana, che visiteremo con una guida professionista. Un’occasione unica per ammirare i modelli in gesso e le opere dell’artista che ha segnato la scultura neoclassica.

📍 Nel mezzogiorno ci trasferiremo ad Asolo, conosciuto come il “borgo dai cento orizzonti” per il pranzo ed un pomeriggio libero per la visita della città.
Asolo incanta con le sue atmosfere storiche, i palazzi eleganti e i panorami che ispirarono poeti, artisti e viaggiatori. Questi alcuni consigli su cosa visitare:

  • Il Castello, noto come Castello della Regina Cornaro. E’ famoso per aver ospitato a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento Caterina Cornaro, che fu la regina di Cipro e Signora di Asolo. Nel corso dei secoli subì sorti alterne e nell’Ottocento finì per essere usato come carcere; dal 1932 ospita il teatro di Asolo, dedicato a Eleonora Duse, pertanto è possibile vedere l’interno del castello solo in occasione di spettacoli ed eventi. La Torre Civica presente nel cortile è un bel punto panoramico da cui osservare la città e le colline circostanti.
  • Lungo la cinta muraria medievale di Asolo si incontra un palazzo storico noto come Casa Duse. Qui abitò in più occasioni la celebre attrice che fu musa del poeta Gabriele d’Annunzio; la Duse se ne innamorò e decise di acquistarlo per farne una residenza stabile. Morì prima di riuscire a esaudire il desiderio di trasferirsi definitivamente ad Asolo. Potrete facilmente riconoscere l’edificio grazie ad una targa che riporta un testo scritto per lei da D’Annunzio ad un anno dalla sua scomparsa. Dopo la morte della Duse la casa rimase di proprietà di sua figlia Enrichetta Checchi fino al 1932; ancora oggi è di proprietà privata e pertanto non è visitabile.
  • Tomba di Eleonora Duse: come da suo desiderio, il corpo venne seppellito nel piccolo Cimitero di Sant’Anna, nel borgo storico. La sua tomba è ancora lì, una semplice lastra di marmo con una piccola targa che riporta le sue parole di amore per la cittadina trevigiana. Seguendo le indicazioni contenute nel testamento dell’attrice, la tomba fu rivolta verso il Monte Grappa: è un luogo di silenzio e pace dove potrete rendere omaggio ad un’anima solitario e a una montagna che ha segnato la storia del nostro paese.
  • Passeggiando per Asolo vi capiterà di imbattervi in due palazzi che sembrano non avere niente a che fare con tutto il resto. Ed in effetti è così: le Case Anseatiche sono due edifici che seguono i canoni dell’architettura nord-europea staccandosi nettamente delle altre case del borgo. Si tratta di Casa de Maria e Casa Pusinich e furono costruite intorno al 1914-15 per volontà del pittore Mario de Maria noto come Marius Pictor.

🚌 Partenza: ore 6:00 dal Piazzale della Chiesa
🕗 Rientro: ore 20:00

💰 Quote di partecipazione:

  • Soci: 60€
  • Non soci: 85€ (comprensivo di assicurazione e IVA)
    Il costo include viaggio in pullman e visita guidata alla Gipsoteca.

📌 Iscrizioni entro martedì 29 aprile. La gita verrà confermata solo con almeno 30 iscritti. L’iscrizione è valida solo al versamento della quota.

🎨 Una giornata tra arte, storia e paesaggi senza tempo: non mancare!

📍 Info e iscrizioni:
Sede CAI – Via Libertà, 42 – martedì e venerdì ore 21:15-22:30
🌐 www.caiconcorezzo.it – ☎️ 039 6041829