Domenica 19 ottobre destinazione Liguria; seguiremo Il percorso escursionistico denominato “anello delle sette chiese” che si snoda attraverso le diverse frazioni di Celle Ligure, ognuna con la sua storia e le sue tradizioni ancora oggi vive. Le chiese e le cappelle sono sempre state, prima ancora che un luogo di culto, un punto di aggregazione e scambio per tutte le comunità che da secoli abitano le colline e conoscerne la storia arrivando a visitarle attraverso antichi percorsi regala emozioni sempre nuove e fa capire la magia della Liguria, fatta di pietra, natura che in pochi metri si trasforma da domestica in selvaggia, alimentando storie e leggende.
L’anello si sviluppa in 15 km, con dislivello di 500 m, salendo rapidamente ma mantenendo poi la stessa quota, snodandosi fra sentieri e creuze, piccoli borghi, ruscelli, diversi ambienti naturali e toccando alcuni luoghi di grande interesse storico, come la casa natale di Papa Sisto IV o la Torre Bregalla. È un percorso adatto a tutti e può essere suddiviso in itinerari più corti. Lungo il percorso avremo modo di visitare le seguenti chiese:
Chiesa dell’Assunta – Celle Piani
Chiesa di S. Giovanni Battista e S.Lucia- Località Costa
Chiesa di San Lorenzo e Sant’Antonio Abate – Località Ferrari
Chiesa dei SS. Pietro e Donato – Località Brasi
Chiesa di S. Giorgio – Località Sanda
Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo – Località Cassisi
Chiesa di Sant’Isidoro e Nostra Signora della Guardia – Località Pecorile
Per maggiori informazioni sulle varie chiese che visiteremo, potete leggere l’articolo dell’ufficio del turismo di celle ligure: Anello delle sette chiese.
Poi Torre Bregalla, ruderi di una antica fortificazione mediovale facente parte di un sistema di sorveglianza ed avviso per il traffico marittimo o minacce come invasioni o incursioni di bande di predoni più o meno organizzate. Fu demolita dai tedeschi durante la II Guerra Mondiale per impedire che venisse usata come punto di riferimento per le triangolazioni in caso di bombardamento. Infine sulla via del rientro incontreremo la casa natale di Sisto IV in cui nel 21 luglio 1471 nacque Francesco della Rovere che diventerà nel 1471 Papa Sisto IV.
Caratteristiche escursione:
Difficoltà: T – Dislivello: 500m. – Distanza A/R: 15Km – Tempo A/R: 5h